Asparagi, delizia primaverile
Asparagi
Il termine asparago (dal greco aspharagos, germoglio) può designare sia l’intera pianta che i germogli della pianta Asparagus officinalis
Molte altre piante vengono chiamate impropriamente asparagi, alcune delle quali possono essere usate in cucina al posto dell’Asparagus officinalis; in realtà si tratta di piante imparentate alla lontana. Alcuni tipi di Asparagus possono anche essere coltivati in casa come piante ornamentali.
Il gusto dell’asparago evoca il sapore del carciofo, in particolare si distinguono:
- L’asparago bianco, che germogliando interamente sotto terra (e quindi in assenza di luce) ha un sapore delicato.
- L’asparago violetto, dal sapore molto fruttato, è in realtà un asparago bianco che riesce a fuoriuscire dal suo sito e, vedendo la luce acquista un colore lilla abbastanza uniforme. Ha un leggero gusto amaro.
- L’asparago verde che germoglia alla luce del sole come quello violetto, ha però un sapore marcato e il suo germoglio possiede un gusto dolciastro. È il solo asparago che non ha bisogno di essere pelato.
In cucina si utilizzano germogli verdi o bianchi: gli steli dovrebbero essere duri, flessibili, resistenti alla rottura, dello stesso spessore e con le punte ancora chiuse, la base deve essere mantenuta umida, per mantenere il prodotto fresco.
Per la preparazione, occorre tagliare le estremità legnose dell’asparago e, a seconda della tipologia, togliere eventualmente la pelle bianca fino a 4 cm sotto il germoglio od oltre nel caso di asparagi vecchi o particolarmente grandi.
L’asparago per essere consumato viene prima lessato con acqua salata per breve tempo oppure cotto a vapore(da me preferita); il tempo di cottura tipico per gli asparagi è 12-18 min. a seconda dello spessore. Esistono pentole speciali di forma cilindrica alta e stretta, dotate di un cestello a base perforata e con maniglie, che rendono il processo di legamento degli steli superfluo. Per preservarne il colore vivo gli asparagi verdi (così come per quasi tutte le verdure verdi) si possono raffreddare in acqua molto fredda immediatamente dopo la cottura.
L’asparago ha molte proprietà che con la cottura a vapore rimangono nell’asparago: sono ipocalorici e apportano una quantità equilibrata di vitamine e sali minerali all’organismo che sono indispensabili per il buon funzionamento del sistema nervoso e del cuore e consigliati per la cura di patologie reumatiche e problemi urinari.
L’asparago può essere servito in varie maniere e, a seconda delle tradizioni locali, esistono diverse preparazioni tipiche a seconda lo Stato in cui ci si trova.
Le ricette che io propongo sono varie, primi – secondi – contorni – salse:
Io non ho mai assaggiato gli asparagi bianchi, ma dicono tutti che sono buonissimi, io non ho ancora avuto il piacere!
ottima da mangiare e davvero molto salutari.
Io amo tantissimo gli asparagi, li ho riscoperti da pochi anni ma quando è stagione li cucino spesso e in tanti modi!
mi piacciono moltissimo, li preparo sempre o con il riso o con le uova
mi piacciono tanto preparati in un buon risotto
adoro gli asparagi, sopratutto quelli selvatici, la frittata poi è qualcosa di unico!
gli asparagi mi piacciono moltissimo, in questo periodo nelle mie zone ne crescono tantissimi
Adoro gli asparagi! VAdo subito a leggere le tue ricette! Li ho proprio comprati oggi pomeriggio e ho bisogno di spunti di preparazione!
Gli asparagi sono ortaggi che hanno alcune proprietà officinali come quelle lassative, diuretiche e depurative. Sono ottimi nell’alimentazione di persone che amano cibarsi con prodotti curativi…io li adoro!
Si condivido sono ottimi e depurativi con essi si preparano un sacco di pietanze buonissima
io adoro gli asparagfùi e sono venuta ancora a sbirciare nel tuo completissimo blog… complimenti!!!!
Sai che non li mangiavo fino a pochi anni fa? Ora mi piacciono un sacco!
adoro gli asparagi in ogni preparazione…e poi fanno molto bene
Onestamente ho assaggiato solo quelli verdi, mi hai incuriosito di sicuro a breve comprerò quelli bianchi
un post ricco di informazioni soprattutto per me che amo gli asparagi e non vedo l’ora che arrivi la loro stagione. Un abbraccio
adoro gli asparagi ieri proprio ho mangiato la frittata asparagi e cipolle
dario fattore – whosdaf
mi piacciono molto gli asparagi e in genere li cucino con il risotto o con la frittata, vado a vedere le tue ricette così prendo spunto per le mie prossime preparazioni
quante belle ricettine che hai realizzato con gli asparagi, qualcuna la devo far vedere a mia suocera che li adora letteralmente.
gli asparagi in cucina di prestano a numerosi utilizzi, decisamente molto graditi
Ho letto con grande interesse il tuo post. In questa stagione preparo frequentemente gli aspragi che si prestano a tantissime gustose ricette.
A me li asparagi piacciono moltissimo, li uso ogni volta che mi è possibile. mi piacciono in particolare quelli selvatici.
Ottimi gli asparagi! Io preferisco quelli selvatici. Oltre a fare bene, sono ideali per tante ricette primaverili!
anche io adoro gli asparagi e questo in effetti è il loro momento! nella frittata sono tra le preparazioni che prediligo.
Io adoro gli asparagi 😀 mi piace proprio mangiarli anche nel riso oppure con solo un goccio di limone e sale 😀
Oggi ho imparato che esistono diversi tipi di asparagi, ammetto che non lo sapevo…
amo gli asparagi, li consumo in ogni modo possibile, e hanno molte virtù benefiche
Ho sempre mangiato gli asparagi verdi , li va a trovare mio marito spesso, ma anche quelli bianchi sono deliziosi. Ottimi consigli
Spesso li vado a cercare, ma con scarso risultato, 🙁 .. pero’ sono buonissimi