Cappelletti in brodo per pasqua
I cappelletti in brodo sono un delizioso primo piatto di pasta in brodo che per la tradizione pasquale si caratterizza da un uovo sodo al centro del piatto. Tradizione che ho imparato dalla nonna e che l’ho voluta seguire con tanto amore.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Carote
- MezzaCipolle
- 2Patate
- 1Petto di pollo intero
- 160 gcappelletti di carne
- 1Uova sode
Strumenti
- Coltello
- Pelapatate
- Pentola alta
- Pentola per la pasta
- Tegamino
Lesso di petto di pollo
Preparare gli ingredienti che vanno lessate:
– pulire una carota raschiandola
– sbucciare mezza cipolla
– pelare le patate e dividerle in due
– togliere le ossicina dal petto di pollo e suddividerla a pezzettoni.
Il tutto inserirlo in una pentola d’acqua fredda; portare a ebollizione e cuocere per 40 minuti.
Uova sode
In un tegamino lessate le uova tenendole 10 minuti in acqua che bolle. Poi per facilitarvi il lavoro portateli sotto al rubinetto di acqua fredda ed infine sgusciarle.
Preparazione: Cappelletti in brodo per pasqua
Mettere a bollire l’acqua nella pentola della pasta, quando bolle aggiungerci un pizzico di sale grosso e versarci i cappelletti. Dopo due minuti colare i cappelletti nel brodo per l’ultimo minuto.
Impiattare posando al centro del piatto, sui cappelletti in brodo un uovo sodo.
Riciclo avanzi
Dopo un bel primo a pranzo c’è un secondo leggero perfetto anche se si è a dieta (è infatti ricco di proteine ma povero di grassi). Se dovesse avanzare del bollito potremmo gustarlo nelle insalate fredde o nei Bucatini all’amatriciana con avanzi o altre mille idee.
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.