Carbonara come tradizione vuole

Carbonara, come tradizione vuole
Nella ricetta tradizionale della carbonara si mette il guanciale e non la pancetta perchè  ha un sapore molto più intenso perchè nel corso della lavorazione viene condito esternamente con sale e pepe. Il guanciale del Lazio viene insaporito ulteriormente con aglio, salvia e rosmarino. Essendoci il sale già nella lavorazione non se ne mette altro nella preparazione del piatto. Confesso che a volte metto la pancetta e non il guanciale perchè è più reperibile.

Come ogni piatto della tradizione ha le sue variazioni, le mie sono sia di contenuto che di forma tipo presentare la carbonara in muffin.

Carbonara, come tradizione vuole
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 160 gSpaghetti
  • 1 cucchiaioPecorino
  • 2Tuorli
  • 1Albumi
  • q.b.Guanciale

Strumenti

  • Pentola per la pasta
  • Padella antiaderente
  • Zuppiera
  • Coltello
  • Forchetta

Preparazione: Carbonara, come tradizione vuole

  1. Mettere l’acqua per la pasta a bollire, quando bolle buttarci gli spaghetti. Mentre cuoce la pasta preparare il sugo.

  2. A fuoco medio-basso far sgrassare il guanciale tagliato a cubetti mettendolo sul fornello in una padella antiaderente senza né olio né burro così diventa croccante.

  3. In una zuppiera battere i tuorli e l’albume, successivamente ci amalgamiamo il pecorino.

  4. Quando la pasta sarà al dente colarla in padella amalgamandola al guanciale, poi versare questo composto nella zuppiera e mescolare subito altrimenti l’uovo tende a rassodarsi (tipo frittata).

  5. Servire caldo

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.