Carbonara scomposta
L’unica variante della Carbonara scomposta rispetto a quella tradizionale dovevano essere i tuorli che invece di essere liquidi sono più o meno solidi in base al tempo di marinatura che gli si dà. Invece non trovando il guanciale, probabilmente già finito, ho preso la pancetta.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Uova maarinate
Carbonara scomposta
Strumenti
Uova marinato
Si prendono due ciotoline nelle quali si versa buona parte del mix di sale e zucchero. Si separano i tuorli dagli albumi con molta attenzione, perchè i tuorli restino interi. Poi si pone il tuorlo sul composto e si ricopre completamente con lo stesso.
Il tempo che in cui si lascia il tuorlo nel mix di sale e zucchero porterà all’ottenimento di una consistenza diversa del tuorlo stesso. Io l’ho tenuto 12 ore ed era già solido da potersi tagliare, ma comunque gelatinoso.

Dopo qualche giorno sarà molto più solido, e dopo 12-15 giorni lo potrete anche grattugiare o tagliare fine fine.
Lo scopo del sale è quello di marinare cioè di cuocere. Lo zucchero ha due scopi:
1. smorzare l’eccessiva sapidità del sale
2. conservare bene l’uovo per tutto il tempo della marinatura.
Preparazione: Carbonara scomposta
Mettere sul fornello la pentola per la pasta, quano l’acqua bolle aggiungerci un pizzico di sale grosso e buttarci la pasta.
In una padella versate un filo d’olio d’oliva e appena comincia a soffriggere aggiungere le fettine di pancetta tagliata a pezzi. Aspettate che non diventi leggermente croccante ai bordi. Togliete dal fuoco.
In una zuppiera mettete 1 albume con il pecorino grattugiato e il pepe nero e mescolate tutto.
Quando la pasta sarà cotta ma al dente, scolatela nella padella con la pancetta e mantecate. Infine aggiungerci la crema che è nella zuppiera.
Prima di macinarci il pepe aggiungerci i tuorli tagliati a fette.
Dosi variate per porzioni