Crazy cake, Torta matta
Non sono vegana, sono sempre la solita onnivora, chi mi conosce non si preoccupi. Avete presente quando avete voglia di fare un bel dolce, ma vi accorgete che son finite le uova? Così sono andata su internet ed ho trovato su hovogliadidolce una torta che mi incuriosiva non avendo mai usato certi ingredienti per un dolce ed ho preso spunto da questa. Ora che so come viene avrete altre ricette con variazioni e aggiunte, sbizzarrendomi.
Nata in america durante la depressione economica, fare un dolce con quello che si poteva avere in casa. Questo vuol dire senza uova, burro, latte ed anche il crearsi da sola il lievito versando sul bicarbonato un liquido acido (aceto, aceto di mele, limone).

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFarina 0
- 150 gZucchero
- 40 gCacao amaro in polvere
- 5 gBicarbonato di sodio
- 50 gOlio di semi
- 1 cucchiaioAceto di mele
- 250 mlAcqua
Strumenti
- Ciotola
- Ciotolina
- Frusta a mano
- Cucchiaio
- Setaccio
- Stampo – antiaderente apribile diametro 18 cm
Preparazione
Torta Matta – Crazy Cake Senza Uova, Burro, Latte, Lievito
In una ciotola, setacciare la farina con lo zucchero ed il cacao amaro.
Amalgamare le polveri aggiungendo l’acqua, l’olio di semi.
In una ciotolina, preparare l’agente lievitante: mischiare un cucchiaino di bicarbonato di sodio con un cucchiaio di aceto di mele o di limone: si formerà una schiuma persistente che servirà per far gonfiare l’impasto.
Unire questo composto all’impasto e lavorare il tutto con un mestolo di legno o con una forchetta per togliere tutti i grumi.
Versare la miscela in una teglia a cerniera dal diametro di 20 cm, cuocere a 160°C per 30-35 minuti a forno preriscaldato. Fare la prova stecchino prima di rimuovere il dolce dal forno.
La torta matta può essere servita semplicemente con zucchero a velo.
Note
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.
Buonissima!
Interessante questa ricetta! Soprattutto il lievito “fatto in casa”!
Mi piace molto il lievito fatto in casa. Il nostro intestino ringrazierà.
Che Buona!!! Proverò grazie ❤