Crema di funghi philadelphia e mandorle
Questa è una crema a 360° perchè va bene sia negli antipasti, sia come sugo per i primi, sia per accompagnare i secondi piatti. La presenza delle mandorle tagliate a pezzi mi dà l’idea di una salsa rustica per questo, a mio avviso, la vedo meglio con i secondi di carne che quelli di pesce.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 90 gfunghi prataioli (champignon) (trifolati)
- 120 gformaggio fresco spalmabile
- 3mandorle
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Tegamino
- Coltello
- Forchetta
Preparazione: Crema di funghi philadelphia e mandorle
Prendere un tegamino, metterci un filo d’olio e i funghi trifolati per farli scaldare. Quando i funghi si sono scaldati toglierli momentaneamente dal tegamino aiutandosi con un cucchiaio.
Aggiungere uno o due cucchiai di acqua bollente e il formaggio, mentre si scioglie mescolare perchè non si attacchi.
A formaggio sciolto reinserirci i funghi, e amalgamare, incorporare le mandorle spezzettate molto grossolanamente.
Io ho servito questa crema accompagnando degli hamburger di carne di scottona di bovino adulto fatti in casa.
La crema di funghi philadelphia e mandorle. Due dei protagonisti:
Philadelphia è il nome commerciale di un formaggio spalmabile di tipo quark. Ha una consistenza densa e cremosa simile a quella dello yogurt, ma in realtà è un formaggio. Grazie al suo sapore particolare che ricorda quello dello yogurt greco e della ricotta, è un ideale sostituto sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate.
Mandorla è il nome del seme commestibile prodotto dal mandorlo. Originariamente il frutto del mandorlo selvatico presentava una elevata tossicità: nel corso dei secoli la pianta è stata selezionata e addomesticata per trasformarla in un frutto del tutto commestibile, così si può godere delle sue tante proprietà.
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.