Crema pasticcera al pistacchio senza uova
Voi vi chiederete: come è possibile una crema pasticcera senza uova?
La risposta sta nell’uso della maizena, non avendola ho provato con la fecola di patate. Questa sostituisce l’uovo e la crema sarà ugualmente liscia, cremosa e buonissima. Versione light e adatta agli allergici alle uova. Aggiungendo anche il pistacchio si ha un’ottima Crema pasticcera al pistacchio senza uova, così avremo un pandoro bi-color.

- DifficoltàMedio
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 mlLatte intero
- 200 gZucchero
- 70 gfarina
- 30 gFecola di patate
- 4 cucchiainicrema dolce di pistacchio Terralcantara
Strumenti
- Bollitore per il Latte
- Zuppiera
- Setaccio
- Frusta a mano
- Pentola
- 2 Ciotole
Preparazione: Crema pasticcera al pistacchio senza uova
Prendete un bollitore per il latte o bollilatte, versarci dentro il latte: farlo scaldare a fuoco lento, importante è che si scaldi senza che arrivi a bollire.
In una zuppiera unite lo zucchero, la farina setacciata e la fecola di patate: amalgamare bene tutto con il latte che verserete un po’ alla volta aiutandovi con una frusta a mano o con una forchetta.
Attenzione a che non si formino grumi. Mettere il composto in un pentolino e riaccendere il fornello portando la crema pasticcera a ebollizione continuando a mescolare.
Dopo tre minuti di cottura dall’ebollizione togliere la crema dal fuoco. A crema ancora calda l’ho divisa tra due ciotole: una è rimasta così, l’altra l’ho amalgamata con la crema dolce di pistacchio.
Lasciarle raffreddare e poi metterle in frigorifero con una pellicola trasparente sopra. Dopo mezz’ora sarà pronta per essere utilizzata.
Note
Altre ricette a cui dare un’occhiata:
i pooorridge al cacao di Un avvocato ai fornelli
la busiate con tonno e pomodorini pachino di Cucina casareccia
gli foglie e patate di Amore e Olio
la supplì di riso amatriciana di Lo scrigno del buongusto
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.
grazie per questa eicetta proverò a farla sembra buonissimo
buona ,ottima ,la preparerò per farcire il mio panettone a natale
Non ho mai provato questa ricetta, sicuramente sarà squisita. Devo provare a farla
davvero deliziosa questa ricetta provero’ a farla grazie
wow ma che buona!!! Scarico subito subito la ricetta così la provo anch’io 🙂
wow ma che buona !! Scarico subito subito la ricetta così la rifaccio
mi piacciono tanto i pistacchi, la crema non l’ho ancora provata, seguirò questa tua buona ricetta
una ricetta davvero deliziosa, voglio proprio provarla, la copio subito
Sarà deliziosa! La presenza del pistacchio mi ispira moltissimo.
Amo le creme ma questa ricetta mai letta, sembra ottima da provare
Da provare !!!