Crocchette di zucchine al curry

Crocchette di zucchine al curry

Queste crocchette di zucchine al curry oltre ad essere ottime sono anche light in quanto non sono fritte, ma cotte in forno.

Crocchette di zucchine al curry
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: 8/10 crocchette
  • Costo: Economico

Ingredienti

Besciamella

Preparazione

    1. Preparare la besciamella mettendo in un tegamino del burro, farlo sciogliere  ed aggiungervi mescolando la farina e il curry. Quindi unirvi un po’ alla volta, sempre girando il brodo. La besciamella deve essere abbastanza densa.
    2. Unirci il parmigiano grattato, la zucchina tagliata a dadini, e un po’ di pangrattato.
    3. Mescolare bene per rendere omogeneo il composto.
    4. Preparare in un piatto il pangrattato, in una scodella battere un uovo e mettere sul tavolo un po’ di farina con un po’ di pangrattato.
    5. Formare col composto delle palline, passarle nella farina e pangrattato, poi nell’uovo ed infine nel pangrattato.
    6. Disporle su un foglio di carta forno ed infornate a forno preriscaldato a 200° per una ventina di minuti (comunque controllare prima di spegnere che abbiano raggiunto la consistenza di una crocchetta).

    —————————————

    1. Prepare the béchamel by placing in a butter pan, melt it and add it by mixing flour and curry. Then join them a little at a time, always turning the broth. Belial must be quite dense.
    2. Join the grated parmesan cheese, diced courgette, and a bit of breadcrumbs.
    3. Mix well to make the compound homogeneous.
    4. Prepare the breadcrumbs on a plate, in a bowl beat an egg and put some flour on the table with a bit of breadcrumbs.
    5. Form with the compound of the balls, pass them into the flour and breadcrumbs, then into the egg and finally into the breadcrumbs.
    6. Place them on a sheet of baked oven and bake at a preheated oven at 200 ° for about twenty minutes (however check before switching off that they have reached the consistency of a croissant).

Note

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Sono napoletana, vivo a Formia e dal 2012 mi trovate nel blog giovannaincucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette già esistenti, ma personalizzate o ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. #diversamentesalato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.