Gelatine stellari

Con le Gelatine stellari avremo per la calza dei dolci fatti in casa, farete una golosissima sorpresa ai vostri bambini. Basta avvolgerli con carta di alluminio per non rischiare di sporcare la calza, se si vuole dare più colore alla calza potreste metterne due di un tipo e due dell’altro tipo all’interno di un sacchetto da surgelati.

È emozionante quando sei grande e fai le calze con tutte piccole golosità preparate a casa:

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEpifania

Ingredienti

stelline arancia

200 ml Succo d’arancia
120 ml Acqua
3 cucchiai Zucchero
3 g Agar agar
q.b. Frutti di bosco disidratati

stellina melagrana

200 ml Succo di melagrana
120 ml Acqua
3 cucchiai Zucchero
3 g Agar agar
q.b. Frutti di bosco disidratati

Strumenti

Spremiagrumi
Pentola
Colino / Scolapasta
2 Stampini a stella

Preparazione: Gelatine stellari

Spremere le arance ben lavate ed asciugate, versare in un pentolino il succo filtrandolo con un colino per renderlo liscio.

Nel pentolino aggiungere l’acqua  e poi metterlo sul gas a fuoco medio.

Quando il succo dell’arancia e l’acqua saranno caldi aggiungere lo zucchero e farlo sciogliere, ed infine inserire l’agar agar, girare bene e portare il tutto a bollore.

Lasciar andare dolcemente per circa 10 minuti. Togliere dal fuoco, versare il composto nello stampo scelto.

Spremere la melagrana (Aprire le melagrane e sgranarle, ponete i chicchi nella tazza del frullatore), versare in un pentolino il succo filtrandolo ed eseguire lo stesso procedimento dell’arancia.

Dopo 5 minuti iniziare a sentire la consistenza che sia ancora morbido ma non liquido per poter introdurre la frutta disidratata.

Far raffreddare fuori dal frigo per 30 minuti, se al posto dell’agar agar avessimo usato la colla di pesce il processo di solidificazione avverrebbe solo in frigo.

Note

Ci sono dei parametri o delle caratteristiche di cui tener conto?

– Ogni litro d’acqua ci vogliono 4/5 g di agar agar (meno di un cucchiaino)
– Si sgioglie tra gli 85/90 gradi
-Diventa gelatina già a 35/40 gradi
-Nei primi sei mesi dall’apertura ha il massimo effetto

Cos’è l’agar agar?

È una gelatina naturale che si ottiene con l’essiccazione delle alghe rosse, è un prodotto completamente vegetale.

L’agar agar potrebbe essere un’alternativa alla colla di pesce?

Si, un’ottima alternativa per chi è vegetariano, per chi è vegano e per chi fa una dieta ipocalorica (l’agar agar non ha calorie). Teniamo presente che un cucchiaino di agar agar corrisponde a 8 fogli di colla di pesce.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Pubblicato da giovannaincucina

Benvenuti nel blog giovanna in cucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. Il Diversamente salato lo racconto in un libro. #diversamentesalato

4 Risposte a “Gelatine stellari”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.