Il girello con uva è un incontro simpatico tra carne ed uva. Avevo gli ultimi chicchi d’uva e con 10 chicchi che ci fai?
Non potendoli presentare in tavola come frutta perchè erano troppo pochi, avrei fatto ridere, li ho voluti sperimentare con la carne ed è venuto bene. Li invitati volevano il bis, la prossima volta li accontenterò o mi faranno nuovamente da cavie.
Altre ricette con l’uva, ne abbiamo una tradizionale umbra e una “banale”:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni4 fette
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Preparazione: Girello con uva
Preparare l’uva prendendo gli acini, dividendoli in due e togliendoli i semi.
Mettere in padella un cucchiaio d’olio con le fette di girello per pochi minuti, aggiungere sopra la carne una macinata di pepe nero.
Poco prima della fine della cottura poggiarci i mezzi chicchi d’uva, aiutandosi con un cucchiaio. Il dolce dell’uva esalta la presenza del pepe.
Caratteristiche dell’uva
L’80% di 100 grammi d’uva fresca è acqua i carboidrati sono circa il 15,6%, le fibre ammontano all’1,5%, le proteine allo 0,5%, i grassi costituiscono solo lo 0,1%.
Come intuibile dalla cospicua quantità di zuccheri, il consumo d’uva è sconsigliato ai diabetici.
Per riportarci al mio libro vediamo i sali minerali che troviamo per 100g di uva dando maggior rilievo al potassio (192 mg/100g); presenti anche manganese, rame, fosforo e ferro.
Poi sempre nel libro troverete l’uva nel capitolo della stagionalità, parlando dei suoi colori.