Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado, frutto che è una fonte di sali minerali: come il potassio, gli acidi grassi omega 3 e le vitamine. Salsa che ho provato a fare con la Kenwood. Una versione forse più golosa l’ho fatta coi gamberi e senza Kenwood: Guacamole con gamberetti e pomodori pachino.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaGreca
Ingredienti
- un quartocipolla
- 10pomodorini ciliegino
- 6 goccetabasco
- 1avocado
- 2 cucchiainisucco di limone
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
Strumenti
- Coltello
- Cucchiaio
Preparazione: Guacamole con il Cooking Chef Kenwood
Prendere gli ingredienti e prepararli:
– tagliare in due l’avocado togliendo il seme e staccare la polpa dalla buccia aiutandosi col cucchiaio
– lavare i pomodorini, sbucciarli, togliergli i semi e suddividerli in otto parti.
Inserire la cipolla nel food processor ed accenderlo a velocità tra 1 e 2 per 25 secondi.
.Siccome la cipolla non è molta conviene ad un certo punto spegnere e rimettere, aiutandosi con la spatola, la cipolla più vicina al centro del food processor inserendo anche: la cipolla, il tabasco, il limone e l’olio nel food processor. Lavorare a velocità 1-2 per 10 secondi.
Aggiungere l’avocado e azionare il food processor cliccando con delle pause il tasto P (pulser)·
Aggiungere i pomodorini a pezzetti, amalgamare.
Versare in una terrina e servirlo con delle fette di baguette, si potrebbe servire senza pane per accompagnare un secondo semplice di pesce.
Conservazione:
Guacamole per qualche ora, o anche per uno o due giorni, per evitare più possibile che si ossidi puoi coprire il recipiente con pellicola trasparente facendo in modo che la pellicola sia quasi a contatto con la salsa. Porta la pellicola verso il contenuto, fino a farli quasi toccare. In questo modo, vi sarà meno ossigeno e quindi meno ossidazione.
Se non consumi la salsa subito, mettila in frigorifero.
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.