Ricetta tradizionale del Migliaccio napoletano, dolce goloso e non fritto. Una tradizione da ripetere volentieri.
Ho provato a cercare qualche dolce tipico locale per carnevale, non avendolo trovato sono andata nella mia città: Napoli. Il Migliaccio è un dolce tipico napoletano che si prepara durante il periodo di carnevale. Come capita per tanti dolci regionali di antica tradizione, anche per il migliaccio non esiste una ricetta originale ma ogni famiglia è solita tramandare di generazione in generazione la propria. Ognuno poi tende a personalizzarla, inserendo alimenti che potrebbero comunque andar bene tra loro.
È un dolce preparato con il semolino, nonostante il nome dica diversamente. Il nome migliaccio nasce dal fatto che in passato, per la sua preparazione, veniva utilizzato il miglio, un cereale “povero” utilizzato prevalentemente dai contadini.
La farina di miglio in antichità veniva usata per numerose preparazioni di dolci poveri.
Con questo termine veniva indicata anche una particolare torta contadina fatta con miglio e sangue di maiale, si sa del maiale si dice che non si butta via niente!
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per una tortiera di 20/22 cm
Strumenti
Preparazione del Migliaccio napoletano
In un pentolino versate l’acqua ed il latte, aggiungete il burro. Quando inizia a bollire aggiungete il semolino a “pioggia”, mescolando per bene. Fate cuocere sino a che il composto non raggiunge una consistenza quasi solida, ma non troppo.
Mentre il semolino si raffredda creare, in una ciotola, una crema bianca sbattendo con la frusta le uova con lo zucchero. A questa aggiungete la ricotta e la fiala di aroma all’arancia e, infine, incorporate anche il composto di latte e semolino. Mescolate per bene, ottenendo un impasto liscio.
Ci ho messo, per gola, un po’ di uvetta sultanina bagnata nel rum.
Prendere una tortiera da 20/22 cm con la cerniera, mettere sulla base la carta da forno ed imburrare la parte verticale. Versare l’impasto nella tortiera e fatelo cuocere in forno caldo per circa 55 minuti, a 180°.
Il tempo di cottura può variare di qualche minuto, l’importante che il dolce risulti dorato sia nei bordi che leggermente sopra, ma questo dettaglio va a gusti.
Sfornatelo, ma sformatelo solo quando si è freddato e decorate con zucchero a velo o codette (zucchero colorato).
Dopo due o tre giorni metterlo in frigo, da noi più di due giorni non dura.