Mini plumcake di patate e nduja rustico, se cercate un idea facile, originale e saporita per la cena. Per fare sempre bella figura.
Avevo una gran voglia di sformato di patate, ma in questi giorni sono sola perchè il mio compagno è fuori per lavoro. Quindi mi son fatta un mini plumcake con la promessa di rifarlo al suo rientro, soprattutto perchè l’ho riempito con la ‘nduja calabrese. Come vedete dalla foto questo plumcake è adatto a questo periodo, halloween, perchè la ‘nduja nella cottura crea delle venature rosse sulla patata sembrando sangue.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1 mini plumcake
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gPatate
- 25 gParmigiano reggiano
- 20 gBurro
- 1Uova
- q.b.Pangrattato
Preparazione: Mini plumcake di patate e nduja
Pulire e lessare le patate in un tegame con dell’acqua fredda leggermente salata.
Quando l’acqua inizia a bollire, far cuocere per 20 minuti o fino a quando le patate diventeranno tenere. La durata dipende dalla grandezza delle patate che sono in cottura.
Passarle da calde nello schiacciapatate a fori piccoli ed amalgamarle in una ciotola con il burro a temperatura ambiente, l’uovo sbattuto ed il parmigiano grattugiato.
Ungere col burro lo stampo da plum cake e cospargerlo di pangrattato, eliminando quello in eccesso.
Con un cucchiaio distribuire la metà della purea sul fondo dello stampo.
Distribuirci sopra delle fette di nduja calabrese.
Ricoprire con il resto della purea di patate e livellarla con il dorso di un cucchiaio.
Cospargere di pangrattato e mettere al centro un fiocchetto di burro.
Infornare (a forno già caldo) a 180°C per circa 30 minuti, verificare si formi una leggera crosticina croccante.
Lasciarlo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo.
Purea di patate – Consigli
Pulire e lessare le patate in un tegame con dell’acqua fredda leggermente salata.
Le patate potreste sbucciarle e tagliarle a pezzi non fateli troppo piccoli perchè diventa scomodo.
Se non sono patate enormi potreste anche non sbucciarle, ma quando sono lesse tagliarle a metà mettendo dalla parte di sotto la parte del taglio. Quando li passate nello schiaccia patate la buccia resta all’interno.
La cosa importante è schiacciare le patate finchè son calde perché quando si raffreddano ridiventano toste e non si schiacciano più. Per questo si prende una patata per passarla e l’altra resta nell’acqua bollente finché non la usi.
La purea si completa amalgamando le patate passate con il burro a temperatura ambiente, l’uovo sbattuto ed il parmigiano grattugiato.
Note
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.
Related posts:
- Plumcake di tagliatelle
- Pizza rossa e pizzette tonno e ‘nduja
- Plumcake prosciutto e pomodoro
- Plumcake pesto e mare (senza lattosio)
- Gateau di patate
- Braciole di maiale con patate bruschettate
- Gateau di patate con mortadella e pistacchio
- Mini muffin nocciolotto
- Mini fondant al cioccolato
- Plumcake salato: prosciutto cotto e bruschetta tropeana