I Muffin al cioccolato fondente sono dei dolci golosi e sfiziosi adatti ad una buona merenda dolce da portare a scuola, ottimo doce che aiuta per la socializzazione.
Io non ho più l’età scolastica e l’ho fatti per questi tre giorni con la probabilità che si esca e la speranza di un tempo decente avevo voglia di fare per me e per il mio lui dei dolcetti che si potessero portare fuori senza rischiare troppo di sporcare qualcosa con panne o creme varie. Lo prenderò per la gola?
Altre idee dolci o salate per la scuola potrebbero essere:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni12 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione: Muffin al cioccolato fondente
In una ciotola mettere gli ingredienti liquidi: le uova, lo yogurt ed il burro fuso. Amalgamarli con una frusta.
Far sciogliere il cioccolato fondente ed amalgamarlo a questi. Come si fa sciogliere il cioccolato?
– In un tegamino ci si mette l’acqua ed in uno più piccolo ci si mette il cioccolato a pezzi.
– Il fondo del pentolino piccolo non deve toccare l’acqua, ma si scalderà a contatto del vapore. Tenere sotto controllo il cioccolato e mescolarlo con una spatola in silicone. Appena il cioccolato si è sciolto, spegnere.
– Il cioccolato non deve venire in contatto con l’acqua altrimenti cristallizza e non si può più utilizzare per la ricetta. Nel caso succedesse, provate a recuperarlo, aggiungendo un cucchiaio di latte o di olio di semi ogni 200 g circa di cioccolato, alla stessa temperatura e mescolando velocemente, ma il risultato non è garantito.
In una zuppiera mettere gli ingredienti solidi setacciandoli: la farina, il lievito e lo zucchero. Mescolarli assieme.
Versare l’impasto liquido su quello solido, unire i due impasti con la frusta.
Ogni spazio si riempie per i due-terzi. Inserire l’impasto negli spazi appositi del fornetto per i muffin (precedentemente imburrati), prima di accendere il fornetto poggiare sul muffin un’amarena sciroppata, scolandola dal suo liquido. Quando la lucetta si spegne per la seconda volta è pronto (circa 15 minuti).
Ogni spazio si riempie per i due-terzi. Se non si ha il fornetto l’impasto va messo nei pirottini e cotti in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti.
Lasciar raffreddare prima di gustarli.
Conservazione
Se si vogliono conservare per la cena o per il giorno dopo metterli nei sacchetti trasparenti in frigo. Massimo per due o tre giorni.
Golosi e di qualità.
proprio quello che cercavo, ho dello yogurt greco in frigo e non sapevo come farlo andare. Adoro 🙂
delle ottime golosità da provare sicuramente poi lo yogurt sicuramente conferisce un buon sapore al tutto
Buonissimi, me ne offri uno ?
volentieri