Pesto alla genovese senza aglio

Pesto alla genovese senza aglio è una salsa buona tanto quanto il pesto tradizionale, ottima per chi vuole salvare l’alito o ha problemi a digerire l’aglio. Pesto completato dalla delicatezza dell’olio Basile, non essendoci l’aglio la qualità dell’olio diventa ancora più importante.

Quando un’olio è di ottima qualità sta bene su tutto, soprattutto ve lo consiglio di aggiungerlo sui piatti a crudo oppure come merenda su una bella fetta di pane. La merenda con pane e olio è una cosa che facevo da bambina e che, se l’olio è buono, continuo a fare.
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Strumenti

  • Tovagliolo
  • Bicchiere largo non di vetro
  • Frullatore a immersione
  • Cucchiaio
  • Barattolo di vetro

Preparazione: Pesto alla genovese senza aglio

  1. Pulire con un panno morbido il basilico, senza tenerle nell’acqua per non far perdere l’aroma. Come panno va bene anche un tovagliolo basta che sia morbido.

  2. Mettere in un bicchiere largo le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso e lavorarlo col frullatore ad immersione, il sale grosso serve a frantumare meglio le fibre e a mantenere un bel colore verde acceso.

  3. Lavorare col frullatore fino a che dal basilico non esca un liquido brillante.

  4. Aggiungere i formaggi a pezzettini ed i pinoli. infine versare l’olio a filo mentre il tutto sta frullando.

  5. Spegni quando sarà ben emulsionato e gonfio.

  6. Utilizza per le tue preparazioni oppure conserva in frigo dopo averlo trasferito in un vasetto di vetro e averlo coperto di olio.

Note

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Sono napoletana, vivo a Formia e dal 2012 mi trovate nel blog giovannaincucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette già esistenti, ma personalizzate o ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. #diversamentesalato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.