Pesto di asparagi e mandorle

Il pesto di asparagi e mandorle può essere un ottimo sugo che può andar bene dalla pasta ai secondi per dare un tocco di colore primaverile.


Il pesto è uno dei tanti condimenti per la pasta che caratterizzano le varie regioni di Italia. Ogni parte della nostra penisola è caratterizzata in cucina anche da sughi che distinguono un luogo da un altro, ricette che spesso vengono personalizzate a seconda la stagionalità delle spezie e delle verdure. Come ad esempio questa: essendo fine aprile il mio basilico è ancora troppo piccolino, mentre c’è la possibilità di avere gli asparagi freschi.

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 mazzettoAsparagi verdi
  • 2 cucchiaiParmigiano reggiano
  • 20Mandorle
  • q.b.Olio extravergine d’oliva

Strumenti

  • Coltello
  • Vaporiera
  • Frullatore a immersione
  • Zuppiera con coperchio bucato

Preparazione: Pesto di asparagi e mandorle

  1. Pulire gli  asparagi con l’aiuto di un coltello e farli cuocere a vapore per 30 minuti. Quando sono pronti, lasciarli intiepidire e tagliarli le parti piu’ dure. 

  2. Porre gli in una zuppiera (consiglio una zuppiera col coperchio bucato oppure il coperchio lo si fa con l’alluminio creando un buco centrale tanto da far entrare il frullatore ad immersione) gli asparagi con parmigiano e mandorle e tritarli col frullatore ad immersione. Infine versare l’olio a filo sempre col frullatore acceso, la quantità la decidi in base alla consistenza che si vuole avere. Macinare sopra un po’ di pepe

  3. La zuppiera col coperchio la consigli per ragioni pratiche. Senza il coperchio il composto mentre si trita schizza e poi c’è da pulire, perchè non risparmiarci del lavoro? Soprattutto, in questo caso, le mandorle che essendo dure inizialmente schizzano.

  4. Può essere un ottimo sugo per la pasta o per un secondo sia di carne che di pesce o può accompagnare un piatto di verdure dando anche un tocco di colore in più.

  5. Se volete fare un pò di scena potete lasciare qualche punta, non frullarla. Io ne ho lasciate tre da mettere sopra alla pasta. Volendo potreste aggiungere qualche mandorla intera per dare al piatto anche un po’ di croccante.

  6. se lo usate per un rustico lo triterete completamente, verranno degli ottimi Muffin al pesto.

Note

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Sono napoletana, vivo a Formia e dal 2012 mi trovate nel blog giovannaincucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette già esistenti, ma personalizzate o ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. #diversamentesalato

21 Risposte a “Pesto di asparagi e mandorle”

  1. Questa ricette è davvero originale e molto adatta al periodo dato che ora gli asparagi si trovano con grande facilità

  2. un buon abbinamento..proverò a farlo..le mandorle addolciscono gli asparagi e danno quella croccantezza in più..

  3. Questo sugo dev’essere delizioso, peccato che abbiamo già pranzato altrimenti l’avrei preparato. Domenica prossima lo testo, grazie per la ricettina succulenta 🙂

  4. Ottima e gustosa quest’alternativa al classico pesto al basilico, prendo appunti e ci provo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.