Il pesto di asparagi e mandorle può essere un ottimo sugo che può andar bene dalla pasta ai secondi per dare un tocco di colore primaverile.
Il pesto è uno dei tanti condimenti per la pasta che caratterizzano le varie regioni di Italia. Ogni parte della nostra penisola è caratterizzata in cucina anche da sughi che distinguono un luogo da un altro, ricette che spesso vengono personalizzate a seconda la stagionalità delle spezie e delle verdure. Come ad esempio questa: essendo fine aprile il mio basilico è ancora troppo piccolino, mentre c’è la possibilità di avere gli asparagi freschi.
Sponsorizzato da Caseificio di Marola
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaVapore
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Strumenti
Preparazione: Pesto di asparagi e mandorle
Pulire gli asparagi con l’aiuto di un coltello e farli cuocere a vapore per 11 minuti, metterli nella vaporiera quando l’acqua bolle. Quando sono pronti, lasciarli intiepidire e tagliarli le parti piu’ dure.
Prendere una zuppiera, è consigliabile una zuppiera col coperchio bucato o creato con l’alluminio facendo un buco centrale tanto da far entrare il frullatore ad immersione.
Porre nella zuppiera gli asparagi con parmigiano e mandorle e tritarli col frullatore ad immersione. Infine versare l’olio a filo sempre col frullatore acceso, la quantità la decidi in base alla consistenza che si vuole avere.
Macinare sopra un po’ di pepe
La zuppiera col coperchio la consigli per ragioni pratiche. Senza il coperchio il composto mentre si trita schizza e poi c’è da pulire, perchè non risparmiarci del lavoro? Soprattutto, in questo caso, le mandorle che essendo dure inizialmente schizzano.
Può essere un ottimo sugo per la pasta o per un secondo sia di carne che di pesce o può accompagnare un piatto di verdure dando anche un tocco di colore in più.
Se volete fare un pò di scena potete lasciare qualche punta, non frullarla. Io ne ho lasciate tre da mettere sopra alla pasta. Volendo potreste aggiungere qualche mandorla intera per dare al piatto anche un po’ di croccante.
Se lo usate per un rustico lo triterete completamente, verranno degli ottimi Muffin al pesto.
Pesto di asparagi e mandorle – Saporito senza sale
Nel pesto troviamo il sale in quello classico perchè aiuta a rompere le fibre del basilico. In questo pesto non lo troverete perchè per evitare pasticci ho usato il frullatore ad immersione e non il pestello col mortaio.
Viene ugualmente saporito per la presenza delle mandorle e del parmigiano che è un ingrediente umami.
Related posts:
- Bruschetta con sgombro, pomodorini e zucchine
- Melanzane in pizza
- Linguine mandorle e capperi
- Crema di funghi philadelphia e mandorle
- Lasagne funghi e crema di robiola
- Riso con yogurt greco e peperoni
- Frittata alta ai carciofi
- Pomodoro patriottico
- Pomodori ripieni di riso al pesto
- Clafoutis con peperoncino e tonno
Sembra davvero ottima questa ricetta, ovviamente da rifare, grazie
non l’ho mai provato, ma deve essere buonissimo!
E’ un pesto molto ricco da provare 😉
Buonissimo il pesto di asparagi.
Questa ricette è davvero originale e molto adatta al periodo dato che ora gli asparagi si trovano con grande facilità
Che delizia!!!
Una bellissima ricetta !
un buon abbinamento..proverò a farlo..le mandorle addolciscono gli asparagi e danno quella croccantezza in più..
Da provare sicuramente!! Brava!
Adoro il perso,questo di asparagi è da provare
Questo pesto è magnifico, lo proverò sicuramente anche perché adoro sia gli asparagi che le mandorle 😛
Ho inserito questa tua bellissima ricetta nella mia raccolta di ricette con gli asparagi, brava Giovanna!
http://cuciniamo.mammeonline.net/ricette-con-gli-asparagi/
un abbraccione
Debora
Mi hai incuriosita, credo che lo proverò a rifare, grazie
Che ricetta squisita, io amo il pesto ma cosi mai fatto, Se trovo asparagi domani proverò a rifarlo.
mamma mia che bontà, amo gli asparagi e lo farò sicuramente!!!
sai che no l ho mai mangiato? deve essere davvero buonissimo
mi piacciono gli asparagi, questo pesto è una buona base per tante ricette
Questo sugo dev’essere delizioso, peccato che abbiamo già pranzato altrimenti l’avrei preparato. Domenica prossima lo testo, grazie per la ricettina succulenta 🙂
questo pesto ha un aspetto davvero invitante e con gli asparagi di stagione è proprio un’ottima proposta
Ciao una ricetta di stagione in questo periodo si trovano gli asparagi
Mi piace molto l’idea di un pesto di asparagi! Idea molto invitante!
Ottima e gustosa quest’alternativa al classico pesto al basilico, prendo appunti e ci provo!