Pizza di ricotta condita

Pizza di ricotta condita


Tratto dal libro “Quinto quarto e ingegno” di Bruno Di Ciaccio


Questo è un dolce tipico della tradizione romana con delle personalizzazioni e chi mi segue sa bene che le ricette che leggo non vengono mai uguali all’originale. Intanto ho preferito fare delle monoporzioni che le trovo più facili da servire in quanto i biscotti si romperebbero tagliandoli e poi ho messo sopra dei biscotti smile per l’avvicinarsi di carnevale.
La ricotta è ingrediente fondamentale dei dolci romani:
– si può degustare da sola accompagnata da zucchero, liquore, cioccolato e scorzette di arancia;
– può essere anche un ingrediente protagonista di dolci molto golosi quali ricotta fritta, ricotta condita, budino di ricotta, bocconotti farciti, torta di ricotta e visciole.

Altre ricette delle tradizione romana:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura8 Minuti
  • Porzioni4 pizze + altri biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Biscotti multicereali

370 g Farina multicereali
200 g Burro
150 g Zucchero
3 Uova

Ingredienti: Crema di ricotta dolce

200 g Ricotta
2 cucchiai Zucchero a velo
q.b. Gocce di cioccolato

Strumenti

Preparazione: Pizza di ricotta condita

Biscotti multicereali

Usare lo stesso procedimento con cui si sono fatti i biscotti a cuore, cambiando il coppapasta scegliendo il cerchio ed un forma che più vi diverte.

Crema di ricotta dolce

Mettere in una ciotola la ricotta e batterla con lo zucchero a velo, a questa ricotta montata amalgamare le gocce di cioccolato girando con costanza dall’alto verso il basso per non smontarlo.

Mettere in frigorifero una mezz’ora prima di utilizzarlo o servirlo. 

Pizza di ricotta condita

Sistemare su un piano i biscotti, sopra spalmate uno strato di crema di ricotta condita ed infine un altro strato di biscotti.

Io l’ho fatto monoporzione mettendo sopra un biscotto col sorriso.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.