Polpettone di tonno, un secondo molto economico e molto simpatico. Oltre al secondo potrebbe far parte di un’apericena. Per la seconda occasione basta cambiare le proporzioni, le stesse dosi qui elencate per un aperitivo vanno bene per 4 persone.
Il polpettone di tonno è un piatto gustoso e diversamente salato per la presenza del tonno e del parmigiano che sono già salati chi per natura (tonno), chi per stagionatura (parmigiano). Questo non toglie che potreste aggiungere una spezia o un’erba aromatica come del carry o dell’erba cipollina. Questa potreste accompagnarla con un’ottima Insalata di pomodori, avocado e alici.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione: polpettone di tonno
Prendiamo le scatolette di tonno scolandole dal loro olio. Versiamo il tonno in una zuppiera e lo frantumiamo con l’aiuto di una forchetta. Aggiungiamo le uova ed amalgamiamo, successivamente aggiungiamo il parmigiano e il pangrattato. Mescoliamo bene per amalgamare tutto l’impasto.
Prendiamo un foglio di carta da forno e ci versiamo l’impasto. Se c’è bisogno fiiniamo di amalgamare con le mani, a me non è stato necessario. Diamo la forma al polpettone e arrotoliamo per bene con la carta forno chiudendo ai lati come se fosse una caramella.
Avvolgiamo la caramella con due strati di carta d’alluminio e chiudiamo bene ai lati.
Sistemiamo l’involucro in una in una pentola di media grandezza e riempiamola d’acqua. Aspettiamo che l’acqua bolla e lasciamo cuocere per 40 miniuti.
Terminata la cottura con una pala tiriamo fuori il polpettone di tonno e lasciamolo raffreddare completamente ancora nel suo involucro. Togliere i tre strati di carta (due di alluminio ed uno di carta forno) solo quando il polpettone è freddo perché si è indurito, quindi tagliabile.