Ricette coi pomodori

Vi voglio presentare un pdf gratuito, dedicato interamente ai pomodori. Cominciamo con l’articolo illustrandovi le Proprietà e controindicazioni del pomodoro nell’alimentazione per poi finire con un’ottima raccolta di Ricette coi pomodori, raccolta che avrà sicuramente un suo seguito.

Il pomodoro, originario dell’ America meridionale e importato in Europa nel XVI secolo, si declina in innumerevoli varietà a seconda del suo utilizzo: da tavola, da pelati, da conserva.

Per questo PDF ci interessano quelli da tavola

 Proprietà, benefici e controindicazioni  del pomodoro

Formato per più  del 90% di acqua e povero di calorie, il pomodoro costituisce una preziosa fonte di sali minerali (in particolare citrati, tartrati e nitrati, potassio, ferro per il sangue e fosforo), acido folico e vitamine B e C. Con tutte queste sostanze ha tante azioni beneffiche:  disintossicante, rigenerazione dei tessuti, facilita la digestione dei cibi che contengono amidi,  calma le infiammazioni dell’ apparato digerente e intestinale,  ha proprietà antiossidanti e antitumorali ed è  indicato per chi soffre di gotta, astenia, reumatismi, uremia, ipertensione, nefrite, stitichezza.
Come tutte le cose, oltre ai pro ha anche delle controindicazioni: come la patata, la melanzana e il peperone, il pomodoro fa parte della famiglia delle Solanacee che contengono (in concentrazioni estremamente variabili) un alcaloide tossico, la solanina, presente soprattutto nelle parti verdi.

Di contro, se ben maturo, il pomodoro è ricco di licopene, un potente antiossidante, è tuttavia sconsigliato a chi soffre di calcoli renali da ossalati.

Le ricette coi pomodori

pomodori PDF

Le ricette coi pomodori

/ 5
Grazie per aver votato!

20 Risposte a “Ricette coi pomodori”

  1. Molto interessanti non conoscevo tutti queste proprietà dal pomodoro, grazie dei consigli

  2. Molto interessante questo tuo post e questo pdf sul pomodoro, grazie delle info, molte cose non le sapevo!

  3. Bella idea, a me i pomodori cosi normali non fanno impazzire, cosi potrei mangiarli con piu gusto!

  4. L’insalata di tonno e fagioli la cucino molto spesso e anche io ci metto i pomodori! Fosse per me li userei ovunque ^^

  5. Non sapevo avesse tutti questi benefici, sfortunatamente non posso mangiarlo rosso perché mi mette molta acidità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.