Salsicce ed uva
Salsicce ed uva è una ricetta che ho voluta provare guardando la foto che ha messo un mio amico non blgger su facebook. Sono andata per curiosità su google ed ho scoperto che si tratta di una ricetta della tradizione umbra semplice e gustosa, questa è una delle dimostrazioni che non c’è bisogno di far cose complicate perchè siano wow. In questo caso mettiamo insieme l’uva che con la sua acidità alleggerisce il grasso delle salsicce e ne completa il sapore.
La salsiccia ideale per questa ricetta è quella umbra che utilizza molto le carni grasse e un condimento dove compaiono sale, pepe e aglio in abbondanza, oltre al vino rosso.
Mettere l’uva o le mele o altra frutta nei piatti salati mi ha sempre divertito, come il mio esperimento sul girello: Girello con uva.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4Salsiccia di maiale
- 20Acini d’Uva bianca
- q.b.Pepe
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Padella antiaderente
- Forchetta
Preparazione: Salsicce ed uvaSalsicce ed uva
Bucherellare le salsicce con i rebbi di una forchetta in più punti. Lava 500 g di acini di uva (va bene sia la varietà bianca che rosata), asciugali e staccali dal grappolo.
Scaldare l’olio in una padella e fate rosolare le salsicce girandole spesso così perdono gran parte del grasso. Quando le salsicce avranno preso un bel colore, scolate dalla padella tutto il grasso che si sarà formato (ci vorranno 20 minuti circa).
Mentre rosolano le salsicce pensiamo all’uva, lavandola, asciugandola e schiccandola.
Colare dalla padella il grasso cacciato fuori dalle salsicce ed inserirci l’uva.
Rialzare la fiamma e far insaporire l’uva per 5 minuti, saltandola in padella perchè i chicchi rimangano interi. Se mescoli rischi di romperli.
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.