Spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca

Di dov’è la Puttanesca Lazio o Campania?

Una delle prime testimonianze di una pasta condita con una salsa molto simile a quella della Puttanesca, risale agli inizi del XIX secolo. Nel 1931 la guida gastronomica d’Italia edita dal T.C.I. la elenca tra le specialità gastronomiche della campania, col nome di “Maccheroni alla marinara”.
Quindi nasce come ricetta campana, ma con l’aggiunta delle alici ci ritroviamo nel territorio laziale.
spaghetti alla puttanesca
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 2 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 160 g Spaghetti N°5
  • 3 filetti Acciughe sott'olio
  • 1 e mezzo cucchiaino Capperi sott'aceto
  • 6 Olive
  • 150 ml Passata di pomodoro
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Origano
  • 1 Peperoncino
  • q.b. Olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Mettere a bollire l’acqua per la pasta, quando bolle aggiungere un pizzico di sale grosso e buttarci la pasta, farla cuocere due minuti in meno rispetto al tempo che consigliano perchè verrà colata in padella per farla saltare nel sugo.

  2. Prendere una padella di media grandezza, versarci un filo d’olio extra vergine d’oliva ed aggiungerci un trito d’aglio, i capperi, le olive denocciolate ed i filetti d’acciuga. Farli rosolare e dopo pochi minuti aggiungere la passata di pomodoro, l’origano ed il peperoncino ed amalgamare il tutto.

  3. Lasciate cuocere il sugo per una decina di minuti, colarci la pasta e farla saltare col sugo.

  4. Se volete, prima di servire, aggiungeteci del prezzemolo.

    —————————————————–

    1. Put the water to boil for the pasta, when it boils add a pinch of coarse salt and throw the pasta, cook two minutes less than the time they recommend because it will be poured into the pan to make it jump in the sauce.
    2. Take a medium-sized pan, pour in a drizzle of extra virgin olive oil and add a mince of garlic, capers, pitted olives and anchovy fillets. Brown them and after a few minutes add the tomato sauce, the oregano and the chili and mix everything.
    3. Let the sauce cook for about ten minutes, pour the pasta over it and sauté it with the sauce.
    4. If you want, before serving, add some parsley.

Note

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.

Golfo e dintorni 2018:

Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Sono napoletana, vivo a Formia e dal 2012 mi trovate nel blog giovannaincucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette già esistenti, ma personalizzate o ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. #diversamentesalato

5 Risposte a “Spaghetti alla puttanesca”

  1. sono davvero semplici ma golosissimi questi spaghetti alla puttanesca io li preparo proprio come te

  2. Laziale o campana questo piatto è ottimo nella sua semplicità! Grazie per la ricetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.