Torta tenerina

Torta tenerina

La torta tenerina o Montenegrina o chiamata anche Torta Taclenta nel ferrarese, Taclenta vuol dire appiccicoso appunto perchè sotto ad una crosticina c’è un cuore tenero e cremoso (Un contrasto molto piacevole, farete facilmente il bis.).

Questo cuore tenero è una coccola che in caso di mancanza di dolce metà ci vuole, garantisco io. Una buona alternativa a tortino al cioccolato fondente col cuore morbido
  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 150 gCioccolato fondente
  • 75 gBurro
  • 3Uova
  • 100 gZucchero
  • 35 gFarina 00
  • Zucchero a velo

Strumenti

  • Padella a fondo tondeggiante
  • Tegame
  • 2 Ciotole
  • Frusta elettrica
  • Cucchiaio
  • Spatola
  • Stampo a cerniera da 20 cm

Preparazione


  1. Spezzettare il cioccolato e metterlo in una padella a fondo tondeggiante (bastardella), mettere questa in un tegame con acqua. Importante che l’acqua non venga in contatto col cioccolato. Scioglietelo a bagnomaria, mescolando di continuo.

  2. Quando il cioccolato sarà già sciolto, ma non eccessivamente caldo unite il burro a pezzetti continuando a mescolare.

  3. Lasciate intiepidire il composto di cioccolato e burro, mescolandolo di tanto in tanto, e nel frattempo separate i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti e capienti.

  4. Con metà dello zucchero montate gli albumi a neve ben ferma.

  5. Con l’altra metà create un composto spumoso con gli albumi, con la frusta mescolare  questo al cioccolato fuso col burro.

  6. Aggiungere gli albumi montati a neve in più riprese: aggiungete inizialmente circa 1/3 degli albumi  mescolando con una frusta ed il resto mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

  7. Unite la farina a pioggia e mescolate sempre con una spatola facendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme.

  8. Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 20 cm e versate al suo interno l’impasto appena preparato. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30 minuti.

  9. Una volta sfornata lasciate intiepidire la vostra torta tenerina prima di sformarla (altrimenti si rompe) e di cospargerla con lo zucchero a velo.

Note

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Sono napoletana, vivo a Formia e dal 2012 mi trovate nel blog giovannaincucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette già esistenti, ma personalizzate o ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. #diversamentesalato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.