La verdesca alla livornese è un piatto molto goloso e semplice da prepararsi, bastano pochi ingredienti per da gusto e colore in tavola.
La Verdesca alla livornese è un piatto tradizionale che celebra i sapori del mare. Questo pesce, cucinato con pomodoro, olive e capperi, viene servito con contorni di verdure fresche. La ricetta esprime la semplicità e la bontà della cucina livornese, riflettendo l’amore per i prodotti del territorio e la freschezza degli ingredienti.
Io l’ho provato a fare senza olive.
Altre ricette con la verdesca sono:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Prendete una padella e versateci un filo d’olio, quando si è scaldato aggiungerci uno spicchio d’aglio sbucciato e aspettate che prenda colore.
Quando inizia a prendere colore poggiate, nella stessa padella, le fette di verdesca alzando la fiamma. Unite i capperi e infine la passata di pomodoro.
Mescolate per distribuire il pomodoro e coprite col coperchio.
Passati 5 minuti togliete il coperchio e servite caldo.
Prima di servirlo potreste aggiungere del prezzemolo.
FAQ (Domande e Risposte)
Che pesce è la verdesca?
Sarebbe lo squalo blu, è un pesce che appartiene alla famiglia Carcharhinidae e che è diffuso nelle acque dei mari temperati, tropicali o subtropicali, sia nelle zone costiere sia in quelle in mare aperto.
Perché la verdesca costa poco?
La verdesca é un pesce versatile e senza spine, non pregiato e dunque abbastanza economico. Economico per via della richiesta notevole che vi è per l’utilizzo alimentare e non solo in tutte le zone asiatiche.
A cosa fa bene la verdesca?
Eccellente fonte di proteine ad alto valore biologico, vitamine e minerali specifici, la verdesca è un alimento che appartiene al I gruppo fondamentale degli alimenti. Con le sue 85 kcal/ 100 g, questo pesce può essere considerato ipocalorico
Il sale dov’è?
Essendoci i capperi già salati ho lasciato che fossero loro a darle sapore, prova che è uscita veramente bene.
Se volete aggiungerlo mettetene un pizzico quando mescolate per distribuire il pomodoro, prima di metterci il coperchio.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.