Vitello tonnato

Vitello tonnato


Il vitello tonnato è una tradizionale preparazione piemontese realizzata con carne e verdure e servita fredda. Quando ci sono ospiti ci vuole qualcosa da preparare prima.

La versione che in genere si trova è con la maionese questa è senza, ma ugualmente se non più saporita.
  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni2 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 2Carote
  • 1Sedano
  • 1Cipolle
  • 700 gGirello di vitello
  • Pepe
  • 1 filoOlio extravergine d’oliva
  • 140 mlAcqua
  • 80 gTonno sott’olio
  • 2Uova
  • 4 filettiAcciughe sott’olio
  • q.b.Capperi sott’aceto

Strumenti

  • Pelapatate
  • Casseruola
  • Frullatore / Mixer
  • Salsiera
  • Cucchiaio

Preparazione: Vitello tonnato

vitello

  1. Pulire le carote, il sedano e le cipolle e posatele  in una casseruola insieme al vitello, al pepe nero e alll’olio.

  2. Versarci l’acqua a temperatura ambiente. La carne dovrà cuocere così e a fuoco lento per circa due ore.

  3. Una volta cotta, lasciatela raffreddare completamente e affettatela con un coltello.

Salsa tonnata

  1. Mettete nel boccale del frullatore ad immersione il tonno sgocciolato del suo olio con un bicchiere di brodo di carne e le uova sode.

  2. Quando diventa crema aggiungerci i capperi e le acciughe.

  3. Distribuite la salsa sulla carne quando avrà raggiunto una consistenza morbida e cremosa. —————————————–

Note

Altre ricette a cui dare un’occhiata:

Bocconcini di tonno al sesamo di Un avvocato ai fornelli

Busiate con tonno e pomodorini Pachino di Cucina Casareccia

Frittata tonno e prezzemolo di Lo scrigno del buongusto

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Sono napoletana, vivo a Formia e dal 2012 mi trovate nel blog giovannaincucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette già esistenti, ma personalizzate o ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. #diversamentesalato

5 Risposte a “Vitello tonnato”

  1. Non ho ancora deciso se questo piatto mi piace oppure no. A volte lo gusto molto, altre invece no, chissà perché.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.