Le zucchine alla velletrana è un contorno tipico della campagna laziale, va anche benissimo per un picnic o per un panino con amici. Un’insieme di gusto e semplicità nel prepararlo. Se volessimo accompagnare l’insalata velletrana con un bicchiere di vino consiglierei un vino bianco secco di Velletri che ti fa gustare il piatto senza modificare il sapore dello stesso.
Ricetta tratta da “Quinto quarto e ingegno” di Bruno Di Ciaccio, a cui ho sostituito il sale con cosa? Lo scoprirete solo leggendo.

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2Zucchine
- 2Pomodori San Marzano
- Farina 00
- Olio extravergine d’oliva
- Timo
Strumenti
- Coltello
- Colino / Scolapasta
- Pirofila
Preparazione: Zucchine alla velletrana
Armarsi di tagliere e coltello e affettare zucchine e pomodori.
– Tagliare le zucchine a metà e poi ciascuna di queste va tagliata in quattro in senso longitudinale creando delle listarelle,
– Affettare i pomodori a rondelle.
Infarinare bene tutte le verdure e scuoterle per togliere la farina in eccesso, aiutandovi con un colino.
Metterle in una pirofila da forno con il fondo ben oleato e metterci sopra una manciata di timo.
Farle cuocere in forno già caldo a 200°C per 30 minuti, girando di tanto in tanto, finché non si sia ben dorata la farina.
Il tempo varia a seconda la grossezza delle listarelle delle zucchine che può variare secondo lo scopo: un contorno, per un picnic, in un panino.
Note
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.