Zuppa di cipolle

Zuppa di cipolle

La Zuppa di cipolle è una preparazione tipica della cucina francese. Un piatto leggero, appetitoso e tanto caldo (necessario ora).

zuppa di cipolle
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaFrancese

Ingredienti

  • 200 gcipolla bianca
  • 20 gfarina 00
  • 10 clbrodo vegetale
  • 2 fettepane casereccio
  • 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva

Strumenti

  • Coltello
  • Mandolina
  • Pentolino
  • Setaccio
  • Mestolo
  • Mestolo ramaiolo

Preparazione: Zuppa di cipolle

  1. Sbucciare le cipolle e  tagliarle a fette sottili con la mandolina come ho fatto io, oppure con il coltello se siete bravi. arle insaporire in un pentolino con un fondo di olio, per circa 5 minuti a fiamma bassa.

  2. Quando le cipolle iniziano a imbiondire aggiungere la farina setacciata, girando sempre con il mestolo. Versare il brodo, poco alla volta e mescolate sempre, per evitare che si formino grumi. Cuocere per 20 minuti circa alzando un po’ la fiamma, unendo del brodo quando il liquido si riduce.

  3. Mettere in forno due fette di pane casereccio e grigliarle per 5 minuti. Tagliatele a pezzi, appoggiate i pezzi del pane nel fondo delle scodelle individuali, versatevi la zuppa bollente e servite subito. 

  4. Se volete un consiglio goloso sui pezzi di pane metteteci dei pezzettini di formaggio.

Zuppa di cipolle – La sua storia

  1. La storia della zuppa di cipolle s’intreccia tra la Francia e l’Italia e anche le leggende trovano riscontro in questo legame. Infatti, si narra che la zuppa sia arrivata in Francia al tempo di Caterina de Medici nel 1533, quando venne data in sposa a re Enrico II d’Orleans. I cuochi elaborarono la ricetta toscana trasformandola in una delle pietanze più apprezzate della tradizione enogastronomica francese.

  2. Mi è piaciuto informarmi essendo di famiglia toscana.

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.