Crema di carciofi con gamberi
Crema di carciofi con gamberi
Ingredienti per 2 persone:
2 carciofi grandi
1 patata media
1 spicchio di aglio
20 g di burro
120 g di yogurt greco
400 ml di brodo vegetale preparato col dado
pepe e parmigiano grattato quanto basta
6 gamberi
Preparazione:
1. Come prima cosa prendete i carciofi e puliteli, eliminando le foglie esterne più grandi e la barbetta interna, che si trova nel cuore del carciofo. Tagliate via la punta e poi riducete le verdure a cubetti. Mettete tutto in una bacinella piena di acqua fredda col succo di un limone, affinché i carciofi non diventino neri.
2. Prendete ora la patata, pelatela e riducete anch’essa a tocchetti.
3. Prendete una pentola a bordi alti e fate rosolare lo spicchio d’aglio intero per poi toglierlo in quindici grammi di burro.
4. Rimuovete l’aglio appena inizia a scurirsi e aggiungete i carciofi e la patata a pezzetti, fare rosolare il tutto per alcuni minuti. Aggiungere il brodo vegetale e coprite la pentola con il coperchio, lasciando uno spiraglio per la fuoriuscita del vapore. Quando aggiungete il brodo mettere la fiamma al minimo e lasciar cuocere per 20 minuti. Durante la cottura ricordatevi di controllare che il brodo non ritiri troppo, lasciando le verdure asciutte, altrimenti aggiungerne un altro pò.
5. Dopo i 20 minuti le verdure saranno morbide e il brodo di cottura ancora abbondante e saporito, prendete il frullatore ad immersione e ridurre ad una crema liscia e vellutata. Aggiungere poi lo yogurt greco ed il pepe, per arricchire il sapore della ricetta e rimettere tutto sul fuoco per altri dieci minuti a fuoco dolce.
Col Mix & Shake della Snips è stato facilissimo perchè avevo la certezza che non schizzasse nulla
6. Prima di servire la vellutata aggiungete parmigiano a piacere.
7. Ho voluto aggiungere dei gamberi, sempre alla fine. Prendere i gamberi sgusciati, 4 tagliati a fettine e due interi, e saltateli in padella semplicemente con 5 grammi di burro. Adagiare i gamberi nella vellutata non più di quattro per piatto: tre a fette ed uno al centro ed in superficie per rendere il piatto visivamente più completo.
Per i vegetariani si potrebbero sostituire i gamberi con i crostini di pane.
Per seguire tutte le novità del blog ed anche di più seguitemi su Giovanna in cucina .
Azzz…che delizia, grazie…
Hai realizzato un piatto con ingredienti che adoro… proverò questa ricetta, mi stuzzica l’appetito! 😀
Sfiziosa e semplice!
Che delizia!!!
ottima ricetta 1
Semplicente deliziosaa
Piatto leggero e raffinato.
Deliziosa
Giovanna bella la ricetta! Ma lo sai che anche io partecipo allo stesso contest? Ti faccio il mio in bocca al lupo!
Sembrano molto semplici da fare ma in realtà non tutti sono capaci