Spezie ed erbe aromatiche o sale

Non posso salare tutti i piatti, vorrei insaporire i piatti con spezie ed erbe aromatiche non col sale. La scelta tra spezie ed erbe aromatiche o sale non è difficile, importante sia per il sapore che per la salute.

Il tutto è nato perchè nonno viveva con me e mamma. Il nonno soffriva di pressione alta, mamma lavorava quindi per pranzo cucinavo io. Per questo ho imparato a cucinare con poco sale o addirittura senza sostituendolo con altri sapori. Mi sono accorta che dopo aver cucinato senza sale riconoscevo quello che mangi, la cosa mi è piaciuta ed ho continuato così.

Piacendomi quello che mangio e come lo preparo mi son messa a studiare i benefici che apportano erbe aromatiche e spezie in confronto al sale a questo punto è una cosa che mi ha caratterizzato. Proseguendo con gli studi sono andata oltre ed ho trovato altri sostituti che troverete nell’articolo dedicato ai sostituti del sale.

Spezie ed erbe aromatiche o sale

Non le conosco, come posso utilizzarle in cucina?

Le spezie e le erbe aromatiche sono un modo per aumentare e migliorare il sapore dei nostri cibi, conservarne la qualità.

Differenze tra  spezie ed erbe aromatiche: 

  • spezie: sono estratte da bacche e corteccia di piante in gran parte di origine tropicale importate nel nostro paese. Le più diffuse sono pepe (verde, nero, bianco e rosa), peperoncino, noce moscata, zafferano e chiodi di garofano, cannella, curry, zenzero, cumino e paprika. Ad eccezione  del cumino e dello zenzero, tutte le spezie andrebbero aggiunti a fine cottura  o direttamente nei piatti. Le spezie messe a crudo prima di essere consumate mantengono le loro proprietà benefiche, i loro oli essenziali.
  • erbe aromatiche: sono ottenute da foglie, fiori, radici e stimmi di piante aromatiche tipiche dell’area mediterranea. L’erbe aromatiche sono aglio, basilico, prezzemolo, menta, origano, maggiorana, erba cipollina, salvia, rosmarino, dragoncello, alloro, timo e tante altre. Anche queste se messe a crudo prima di essere consumate mantengono le loro proprietà benefiche.

L’utilizzo delle spezie e delle erbe aromatiche nella preparazione dei piatti comporta un minor uso di sale ed una minor aggiunta di grassi da condimento e per questo, oltre che per il loro contenuto in vitamine e minerali, le pietanze arricchite con aromi e spezie risultano più digeribili.

Utilizzate in tisane, decotti, infusi  o impacchi lenitivi, le erbe aromatiche  e le spezie possono esser di aiuto nella cura di piccoli e grandi disturbi o trovare applicazione nell’industria farmaceutica.

 Poco sale al giorno

Nel nostro paese il consumo medio giornaliero di sale è pari a circa 11 grammi  nell’uomo e 10 g nella donna, piu’ della dose raccomandata. Mangiando il sale nel pane e nell’acqua di cottura della pasta nel resto dei piatti vediamo di non metterlo.

L’aumento del sale porta l’aumento del rischio di ictus cerebrale e di alcune malattie cardiache e renali anche in conseguenza dell’aumento della pressione arteriosa. Quindi meno sale nella dieta determina un calo della pressione arteriosa ed una consistente riduzione dei casi di malattie cardiovascolari.

Quindi insaporire i piatti con spezie ed erbe aromatiche non col sale è salutare.

Voi pensate che pasta, carne, pesce e verdure siano insapore senza sale? Se completate la ricetta ad esempio con origano, timo, paprika, curry le date sapore ed alcune ricette le troverete qui sul blog.

  • spezie
/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Benvenuti nel blog giovanna in cucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. Il Diversamente salato lo racconto in un libro. #diversamentesalato

5 Risposte a “Spezie ed erbe aromatiche o sale”

  1. Sono d’accordo con te! Anche noi usiamo molte spezie ed erbe aromatiche. Tra l’altro, con quelle giuste, diventa tutto molto più buono! L’unica erba che odio è il prezzemolo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.