Tortellini coi pomodori secchi, primo molto semplice e veloce, in poco più di 5 minuti con soli 3 ingredienti.
I pomodori secchi sono ricchi di antiossidanti naturali per questo possono aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare e i danni causati dai radicali liberi. Sono, anche, un’ottima fonte di vitamina C e di licopene.
– Altri modi per preparare i tortellini:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione: Tortellini coi pomodori secchi
– Sul fornello acceso mettete la pentola con l’acqua che appena bolle versateci un pizzico di sale grosso e i tortellini che cuoceranno per due minuti. Nel frattempo preparate il sugo e prima di colare i tortellini mettere un ramaiolo di acqua di cottura da parte.
-Mentre aspettate i tortellini poggiate nella zuppiera il formaggio spalmabile e i pomodori secchi. Aggiungere l’acqua di cottura messo da parte e amalgamare.
-Scolare i tortellini nella zuppiera, mescolare il tutto e servire.
Note
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina. Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
FAQ (Domande e Risposte)
Il sale?
In questa ricetta il sale è nell’acqua della pasta formando il SALE LIQUIDO. A questo si aggiunge il ripieno dei tortellini e alla presenza dei pomodori secchi.
Se compri i barattoli di pomodori secchi c’è anche la presenza del sale, questo perché il sale è un ottimo conservante.
Se non avessi questi tortellini che pasta potrei metterci?
Si certo, consiglio per far qualcosa di sfizioso una pasta ripiena come: ravioli, un altro tipo di tortellini, cappellacci, mezze lune, medaglioni.
Se proparatevuna pasta con altro ripieno potreste sostituire il formaggio spalmabile con la ricotta.
Dosi variate per porzioni