Le linguine con seppioline e gamberetti al limone ha quel leggero sapore agrumato che esalta la presenza dei gamberetti e delle seppioline. Una pasta che sa di mare è tra le mie preferite, con questo sugo ci sta bene la pasta lunga che ti fa assaporare meglio il sugo.
Con questo piatto abbino un vino bianco-secco come la Falanghina. Va servita a una temperatura di 10-12°C. È un prodotto versatile che si abbina perfettamente con la cucina mediterranea, in particolare si sposa molto bene ai piatti a base di pesce.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 160 gLinguine
- Olio extravergine d’oliva
- 1Aglio
- 5Seppioline
- 15Gamberetti
- 2Surimi
- Succo di limone
- q.b.Timo
Strumenti
- Pentola per la pasta
- Coltello
- Padella
Preparazione: Linguine con seppioline e gamberetti al limone
Pensiamo prima di tutto di pulire gli ingredienti del sugo che potrebbe volerci più tempo del previsto:
– pulire i gamberetti togliendo testa, guscio e intestino,
– pulire le seppioline staccando corpo e zampe,
– tagliare a fette il surimi,
– già che ci sei taglia anche l’aglio a fette.
Mettere l’acqua a bollire, quando bolle metterci un pizzico di sale grosso e dopo poco buttarci la pasta.
Mentre l’acqua bolle preparare il sugo:
– in una padella di medie dimensioni far soffriggere l’aglio con l’olio,
– inserire in ordine di cottura le seppioline, il surimi ed infine i gamberetti, dopo due minuti spegnere il fornello,
– aggiungere il timo, il succo di mezzo limone ed una ramaiolata di acqua di cottura della pasta,
– amalgamare il tutto.
Colare la pasta in padella e farla saltare col sugo.
Servirla con accanto due fette di limone per completare il piatto.
Piatto delicato e saporito
La salinità è data dall’acqua della pasta e da gamberi e seppie che hanno già il loro sale. Non ne ho aggiunto altro anche perché nasconderebbe il gusto del pesce.
Note
ISCRIVITI GRATIS ALLE NOTIFICHE, clicca su ATTIVA per ricevere GRATIS la NUOVA RICETTA sul tuo telefono o PC.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e vi aspetto per la prossima. Se volete seguirmi mi trovate anche su Giovanna in cucina.
Per eventuali collaborazioni come food blogger ed influencer scrivermi su giovannaincucina@gmail.com
Vi suggerisco di realizzare la ricetta. Se avete dubbi mi farà molto piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.
No related posts.
Mmmmmhhhhh che buone, molto appetitose, bravaaaa!!!!!!!
Ottimo piatto! Complimenti!
Ricetta semplice e fresca….. ma si cuoce il surimi? io lo utilizzo sempre crudo nelle insalate sia di verdure che di riso o pasta… che dici sbaglio???
Wow che delizia! le mangerei attraverso il monitor!!! sono troppo invitanti
Ottimo!
Un primo piatto molto invitante soprattutto per chi come me adora il pesce ma non vuole complicarsi la vita con ricette difficili!
Ottima idea per il pranzo di oggi! Ho proprio comprato le seppioline questa mattina!
Molto invitante !
wow…una ricetta semplicissima e gustosa…mi piace davvero tanto…proverò l’accostamento che proponi tu….Sicuramente sarà una buonissimo piatto da realizzare:-)
che ricetta veloce e gustosa ….facilissima da realizzare …sicuramente riproporrò quest’accostamento …sicuramente sarà una grande scoperta! 🙂
Buono!
Un primo piatto tutto da gustare!!
Amo i piatti di mare! Devo provarlo