Torta carbonara

Torta carbonara è una versione adatta anche come antipasto o come secondo, ma soprattutto è adatta per scampagnate e picnic. Ci vogliono pochi ingredienti che molto spesso si trovano già in casa all’interno del proprio frigorifero, per cui i costi sono abbastanza contenuti. Un’ altra versione simpatica ed insolita la trovate qui: Spaghetti alla carbonara muffin.

Torta carbonara
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni1 torta
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1pasta brisée
  • 1uovo
  • 50 gpancetta
  • 30 gpecorino
  • 20 gparmigiano Reggiano DOP
  • q.b.pepe
  • 1 filoolio extravergine d’oliva
  • 1tuorlo

Strumenti

  • Padella antiaderente
  • Zuppiera
  • Forchetta
  • Mestolo
  • Pirofila a forma rotonda da 22 cm

Preparazione: Torta carbonara

  1. Accendere il forno per farlo preriscaldare, nel frattempo preparare il ripieno.

    Mettere in una padella la pancetta, farla rosolare o senza nulla o con un filo d’olio.

    In una zuppiera sbattere l’uovo e il tuorlo e mescolare il Parmigiano Reggiano, il pecorino e la pancetta. L’albume fa da legante.

    Una volta ottenuto un composto abbastanza omogeneo aggiungere il pepe, regolandosi secondo i gusti.

    Terminata la preparazione del composto si può iniziare a comporre la torta carbonara:

    – si prende la pasta brisee e la si srotola poggiandolo sulla carta da forno nella pirofila, quelle preconfezionate hanno già la carta da forno.

    -Versare il composto ottenuto precedentemente, versarlo in maniera omogenea. in maniera tale da avere lo spessore uguale in tutte le zone della torta.

    Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti.

     Terminata la cottura, si fa riposare un po’ per farla intiepidire che si serve meglio, più difficile si rompa.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Sono napoletana, vivo a Formia e dal 2012 mi trovate nel blog giovannaincucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette già esistenti, ma personalizzate o ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. #diversamentesalato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.