Torta carbonara è una versione adatta anche come antipasto o come secondo, ma soprattutto è adatta per scampagnate e picnic. Ci vogliono pochi ingredienti che molto spesso si trovano già in casa all’interno del proprio frigorifero, per cui i costi sono abbastanza contenuti.
– Altre proposte simpatiche per una carbonara:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1 torta
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Preparazione: Torta carbonara
Accendere il forno per farlo preriscaldare, nel frattempo preparare il ripieno.
Mettere in una padella la pancetta, farla rosolare o senza nulla o con un filo d’olio.
In una zuppiera sbattere l’uovo e il tuorlo e mescolare il Parmigiano Reggiano, il pecorino e la pancetta. L’albume fa da legante.
Una volta ottenuto un composto abbastanza omogeneo aggiungere il pepe, regolandosi secondo i gusti.
Terminata la preparazione del composto si può iniziare a comporre la torta carbonara:
– si prende la pasta brisee e la si srotola poggiandolo sulla carta da forno nella pirofila, quelle preconfezionate hanno già la carta da forno.
-Versare il composto ottenuto precedentemente, versarlo in maniera omogenea. in maniera tale da avere lo spessore uguale in tutte le zone della torta.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti.
Terminata la cottura, si fa riposare un po’ per farla intiepidire che si serve meglio, più difficile si rompa.
FAQ (Domande e Risposte)
Il sale?
Con la presenza della pancetta o del guanciale e la presenza di formaggi stagionati non ci ho aggiunto sale. La presenza di questi formaggi le danno sapore.
Dosi variate per porzioni