Mousse al kiwi

La Mousse al kiwi è un dolce a cucchiaio che si presta molto bene ad una merenda fresca e quando inizia il caldo qualcosa di fresco ci vuole. Questa è anche una ricetta di riciclo perchè spesso usiamo gli albumi e non i tuorli, non buttiamoli.

crema di kiwi
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera

Ingredienti

1 kiwi
1 yogurt bianco naturale
2 albumi
140 g zucchero
q.b. gocce di cioccolato fondente

Strumenti

Coltello
Frullatore
Pelapatate
Frusta elettrica
Bicchieri

Preparazione: Mousse al kiwi

Sbucciare il kiwi (io ho usato lo pelapatate) e ho tagliato le due estremità, da pulita l’ho tagliata a fette e ho tenuto da parte la fetta più bella.

Il resto del kiwi metterlo nel frullatore, aggiungere lo yogurt e frullare. Deve crearsi una crema.

Prendere le uova e separare il rosso dall’albume per questa ricetta serve solo l’albume, il tuorlo non buttarlo ed usarlo per tante altre buone ricette.

Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Lo zucchero l’ho diviso in tre parti: un terzo l’ho messo all’inizio con l’albume per montarlo, un terzo a metà montatura ed un terzo quasi alla fine.

Mettere l’albume montato un pò alla volta sulla crema ed amalgamare girando lentamente dal basso verso l’alto perchè l’albume non smonti, deve venire una crema densa che dice mangiami.

Servirlo con le gocce di cioccolato ed al bordo del bicchiere infilare la fetta sana leggermente tagliata nel punto dove la infili.

Fatti ingolosire da un’ottima Mousse al kiwi

Il kiwi è un frutto che ha un sapore particolare, per questo o si ama o non piace assolutamente. Nonostante possa non piacere è importante vedere tra i minerali presenti la grande presenza del potassio. Un alimento per essere considerato una fonte di potassio, un alimento deve contenere almeno 300 mg di potassio per 100 g. La stagionalità del kiwi comincia a novembre fino a maggio e a maggio col caldo un dolce freddo a cucchiaio è l’ideale.

Macroelementi
Carboidrati9 g
Lipidi0,6 g
Proteine1,2 g
Fibre2,2 g
Minerali in alta quantità
Potassio400 mg
Ferro0,5 mg
Vitamine in alta quantitànessuna
Vitamina C85 mg
/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da giovannaincucina

Sono napoletana, vivo a Formia e dal 2012 mi trovate nel blog giovannaincucina, in questo blog si mangia diversamente salato. Ricette già esistenti, ma personalizzate o ricette create al momento da un'idea o da una curiosità golosa. #diversamentesalato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.